Indebitamento
Coerentemente con il modello gestionale utilizzato dal Gruppo Generali in ambito IAS/IFRS, l’indebitamento consolidato è stato suddiviso in due categorie:
- debito operativo, inteso come l’insieme delle passività finanziarie consolidate per le quali è possibile identificare una correlazione con specifiche voci patrimoniali del bilancio consolidato. In tale categoria sono anche comprese le passività iscritte dalle compagnie di assicurazione a fronte di contratti di investimento e le passività interbancarie e verso la clientela degli istituti bancari appartenenti al Gruppo;
- debito finanziario, comprendente le altre passività finanziarie consolidate, tra le quali passività subordinate, obbligazioni emesse ed altri finanziamenti ottenuti. Rientrano, ad esempio, in tale categoria i debiti contratti nell’ambito di un’operazione di acquisto di partecipazioni di controllo.
Il debito totale è composto come segue:
Debito di gruppo
(in milioni di euro) | 31/12/2016 | 31/12/2015 |
---|---|---|
Debito operativo | 38.747 | 36.787 |
Debito finanziario | 12.669 | 13.117 |
Debito subordinato | 9.126 | 9.643 |
Titoli di debito senior | 3.017 | 2.992 |
Altro debito finanziario | 526 | 481 |
Totale | 51.416 | 49.904 |
La diminuzione del debito finanziario del Gruppo è data principalmente dalle seguenti operazioni portate a termine durante l’anno:
- emissione da parte di Assicurazioni Generali di un titolo obbligazionario subordinato per nominali 850 milioni di euro al fine di finanziare anticipatamente il rimborso di altro un prestito subordinato emesso dalla controllata Generali Finance con opzione di rimborso anticipato dall’8 febbraio 2017;
- il rimborso al 16 giugno 2016 di due titoli subordinati emessi, in euro e in sterlina, dalla controllata Generali Finance, per totali 1.167 milioni di euro di controvalore.
Il costo medio ponderato del debito finanziario al 31 dicembre 2016 si attesta al 5,67% sostanzialmente invariato rispetto al 5,65% del 31 dicembre 2015 e al 5,68% del 30 settembre 2016. Il costo medio ponderato riflette
il costo medio annualizzato del debito tenendo in considerazione le passività in essere alla data di chiusura e le relative attività di copertura del rischio tasso e cambio.
Gli interessi passivi sul debito totale sono di seguito dettagliati:
Interessi passivi
(in milioni di euro) | 31/12/2016 | 31/12/2015 | Variazione |
---|---|---|---|
Interessi passivi sul debito operativo | 358 | 411 | -12,8% |
Interessi passivi sul debito finanziario | 723 | 684 | 5,8% |
Totale(*) | 1.081 | 1.094 | -7,1% |
(*) Senza considerare gli interessi passivi sul debito operativo delle società si sviluppo immobiliare, classificati tra gli altri costi, nonchè gli interessi passivi sui depositi e conti correnti di riassicurazione, portati a rettifica dei relativi interessi attivi.
Dettaglio del debito finanziario
Dettaglio del debito subordinato e dei titoli di debito senior
(in milioni di euro) | 31/12/2016 | 31/12/2015 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Valore nominale | Valore di bilancio | Interessi passivi di competenza | Tasso medio di interesse % | Valore nominale | Valore di bilancio | Interessi passivi di competenza | Tasso medio di interesse % | |
Debito subordinato | 9.166 | 9.126 | 595 | 6,14% | 9.681 | 9.643 | 551 | 6,10% |
Titoli di debito senior | 3.000 | 3.017 | 125 | 4,18% | 3.009 | 2.992 | 132 | 4,20% |
Totale | 12.166 | 12.144 | 12.690 | 12.635 | 0 | 0 |
(*) l costo medio ponderato riflette il costo medio annualizzato del debito tenendo in considerazione tutte le passività in essere alla data di chiusura e le relative attività di copertura del rischio valuta e del rischio tasso.
Dettaglio delle emissioni e rimborsi del debito subordinato e dei titoli di debito senior
(in milioni di euro) | 31/12/2016 | 31/12/2015 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Emissioni | Rimborsi | Emissioni al netto dei rimborsi | Emissioni | Rimborsi | Emissioni al netto dei rimborsi | |
Debito subordinato | 850 | 1.167 | -317 | 1.250 | 0 | 1.250 |
Titoli di debito senior | 0 | 0 | 0 | 0 | 500 | 0 |
Totale | 850 | 1.167 | 1.250 | 500 |
Dettaglio delle principali emissioni
Passività subordinate
Principali emissioni subordinate
Tasso nominale | Nominale emesso (*) | Valuta | Costo ammortizzato (**) | Emissione | Call | Scadenza | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Generali Finance B.V. | 5,32% | 752 | EUR | - | 16/06/2006 | rimborsato(***) | Perp |
Generali Finance B.V. | 6,21% | 345 | GBP | - | 16/06/2006 | rimborsato(***) | Perp |
Assicurazioni Generali | 6,27% | 350 | GBP | 407 | 16/06/2006 | 16/06/2026 | Perp |
Generali Finance B.V. | 5,48% | 869 | EUR | 711 | 08/02/2007 | 08/02/2017 | Perp |
Assicurazioni Generali | 6,42% | 495 | GBP | 576 | 08/02/2007 | 08/02/2022 | Perp |
Assicurazioni Generali | 10,13% | 750 | EUR | 748 | 10/07/2012 | 10/07/2022 | 10/07/2042 |
Assicurazioni Generali | 7,75% | 1.250 | EUR | 1.246 | 12/12/2012 | 12/12/2022 | 12/12/2042 |
Assicurazioni Generali | 4,13% | 1.000 | EUR | 989 | 02/04/2014 | na | 04/05/2026 |
Generali Finance B.V. | 4,60% | 1.500 | EUR | 1.340 | 21/11/2014 | 21/11/2025 | Perp |
Assicurazioni Generali | 5,50% | 1.250 | EUR | 1.242 | 27/10/2015 | 27/10/2027 | 27/10/2047 |
Assicurazioni Generali | 5,00% | 850 | EUR | 840 | 08/06/2016 | 08/06/2028 | 08/06/2048 |
(*) in milioni, in valuta.
(**) in milioni di euro.
(***) il 16/06/2016.
In questa categoria sono comprese anche passività subordinate non quotate emesse da Assicurazioni Generali S.p.A. e da altre controllate. Le passività emesse da Assicurazioni Generali S.p.A. sotto forma di private placement ammontano ad un nominale di € 1.000 milioni corrispondenti ad un costo ammortizzato di € 998 milioni. Le rimanenti passività subordinate sono relative a titoli emessi da controllate austriache corrispondenti ad un costo ammortizzato di circa € 29 milioni di euro.
A giugno 2016 è stato emesso un titolo obbligazionario subordinato per l’ammontare totale di € 850 milioni, i cui proventi sono stati impiegati per rifi nanziare un titolo subordinato emesso dal Gruppo con data call nel febbraio 2017.
Titoli di debito senior
Principali emissioni di titoli di debito quotate
Emittente | Tasso nominale | Nominale emesso(*) | Valuta | Costo ammortizzato(**) | Emissione | Scadenza |
---|---|---|---|---|---|---|
Assicurazioni Generali | 5,13% | 1.750 | EUR | 1.724 | 16/09/2009 | 16/09/2024 |
Assicurazioni Generali | 2,88% | 1.250 | EUR | 1.245 | 14/01/2014 | 14/01/2020 |
(*) in milioni, in valuta.
(**) in milioni di euro.
In questa categoria sono riportati anche altri titoli obbligazionari, tra cui, principalmente quelli emessi dalla controllata Ceska Pojistovna per un importo nominale di CZK 500 milioni. Il costo ammortizzato delle rimanenti posizioni è pari a circa € 48 milioni.
Dettaglio delle scadenze del debito
La durata media al 31 dicembre 2016 si attesta al 6,72 anni rispetto al 6,68 anni al 31 dicembre 2015. La variazione della durata media è diretta conseguenza dell’attività di rifinanziamento sopra descritta.
Linee di credito
Come da consolidata prassi di mercato per il settore, Assicurazioni Generali ha rinnovato nel maggio 2015 il programma di linee di credito revolving precedentemente in essere. La serie di linee di un importo complessivo massimo di € 2 miliardi ha scadenze tra i 3 e 5 anni. Le controparti sono primari istituti di credito di elevato standing internazionale. Tale operazione inciderà sull’indebitamento finanziario del Gruppo solo in caso di effettivo utilizzo delle linee di credito e permette a Generali di migliorare la flessibilità finanziaria per la gestione dei futuri fabbisogni di liquidità in un contesto di volatilità dei mercati.
LIQUIDITA’
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(in milioni di euro) | 31/12/2016 | 31/12/2015 |
---|---|---|
Depositi bancari e titoli a breve termine | 6.279 | 8.792 |
Cassa e disponibilità liquide equivalenti | 649 | 211 |
Cassa e disponibilità presso banche centrali | 606 | 41 |
Quote di fondi di investimento monetari | 4.362 | 5.527 |
Altre disponibilità liquide | -796 | -803 |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti | 11.099 | 13.768 |
La liquidità registra un decremento attestandosi a € 11.099 milioni, in particolare dovuto al reinvestimento della stessa, nell’ottica di limitare la diluizione dei rendimenti, attualmente negativi sui depositi bancari.